massimo

Circa massimo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora massimo ha creato 41 post nel blog.

“Rischio e sicurezza nelle sale operatorie: il monitoraggio della qualità dell’aria come misura di prevenzione.”

Quello che segue è l'abstract della tesi di Master di I Livello in "Sicurezza e prevenzione nell'ambiente di lavoro", a cura di Giorgio Rinaldi. Lo riportiamo in versione integrale così come presentato in sede di discussione all'Università di Bologna - Alma Mater Studiorum.   Abstract Il presente elaborato propone un percorso di ricerca, analisi e

Di |2023-05-15T10:10:20+02:00Novembre 19th, 2018|Disinfezione e pulizia, Formaldeide, Gas anestetici, Microbiologico, Microclima, News, Particolato|Commenti disabilitati su “Rischio e sicurezza nelle sale operatorie: il monitoraggio della qualità dell’aria come misura di prevenzione.”

NORA: nuove procedure di anestesia in ambienti diversi dalla sala operatoria, a partire dall’esperienza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Con la sigla NORA (acronimo dell’espressione Non Operating Room Anesthesia) si indica una serie di procedure di anestesia applicate in ambienti diversi dalla sala operatoria, volta a rendere le procedure di diagnosi e terapia il più tollerabili possibile per il paziente. Dei vari aspetti legati a queste metodologie ci parla l’Ingegner Marco Tisi, responsabile del

Di |2023-05-15T10:10:20+02:00Settembre 2nd, 2018|Gas anestetici|Commenti disabilitati su NORA: nuove procedure di anestesia in ambienti diversi dalla sala operatoria, a partire dall’esperienza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Ambiente e Impiantistica di sala operatoria e locali sterili. Gestione, manutenzione, controllo.

Qualità dell’aria e rischi a cui sono esposti operatori e pazienti. Le ICA e più nello specifico le infezioni sul sito chirurgico, ancora oggi rappresentano uno dei problemi più importanti per la qualità delle cure e dei servizi erogati dall’ospedale, nonché ne condizionano profondamente le strategie economiche. Congiuntamente alla manutenzione periodica degli impianti ed al

Di |2023-05-15T10:10:20+02:00Luglio 2nd, 2018|News|Commenti disabilitati su Ambiente e Impiantistica di sala operatoria e locali sterili. Gestione, manutenzione, controllo.

Gestione dei farmaci antiblastici nelle strutture ospedaliere

Analisi dell’esposizione del personale e dei rischi sulla salute, gestione dei protocolli operativi, attività di monitoraggio, accreditamento e certificazione nella produzione e nella somministrazione. Il punto di vista della Dott.ssa Katia Razzini, pensieri ed osservazioni. D: In che modo l’RSPP gestisce il rischio degli operatori dell’esposizione a farmaci antiblastici? In questo caso, quali figure professionali

Di |2023-05-15T10:10:21+02:00Aprile 26th, 2018|Disinfezione e pulizia, News|Commenti disabilitati su Gestione dei farmaci antiblastici nelle strutture ospedaliere

La formaldeide nel Settore Sanitario

Dal 1° Gennaio 2016, la formaldeide ha cambiato classificazione di pericolosità, passando da cancerogeno di categoria 2 (H351) a cancerogeno di categoria 1/B (H350) cosa che ha determinato la necessità di rivedere le modalità di gestione e prevenzione dei rischi nelle strutture sanitarie. La formaldeide, detta anche aldeide formica, è la più semplice delle aldeidi.

Di |2023-05-15T10:10:21+02:00Marzo 27th, 2018|Formaldeide, News|Commenti disabilitati su La formaldeide nel Settore Sanitario

Monitoraggio ambientale e personale dell’esposizione a Formaldeide

Riflessioni del Dott. Stefano Dugheri Direttore del laboratorio di Igiene e Tossicologia Industriale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze; presidente AIDII (Associazione Italiana degli Igienisti Industriali) TER sezione Tosco-Romagnola. La formaldeide è un gas incolore, dall’odore pungente, infiammabile, solubile in acqua. Esso è compreso nella categoria dei

Di |2023-05-15T10:10:22+02:00Marzo 8th, 2018|Formaldeide|Commenti disabilitati su Monitoraggio ambientale e personale dell’esposizione a Formaldeide

365 giorni di esperienza di monitoraggio. Quali sono i risultati?

“Monitoraggio in continuo del particolato aerodisperso e della contaminazione microbiologica superficiale nel blocco Operatorio: risultati di un anno di esperienza” Questo è il titolo dell’importante ricerca condotta presso il Blocco Operatorio di un importante Ospedale Italiano, tra maggio 2015 e giugno 2016, in occasione di attività di ristrutturazione e adeguamento di alcune sale operatorie, da

Di |2023-05-15T10:10:22+02:00Febbraio 14th, 2018|Disinfezione e pulizia, Microbiologico, Particolato|Commenti disabilitati su 365 giorni di esperienza di monitoraggio. Quali sono i risultati?

La giornata del rischio.

Giornata di incontri multidisciplinari programmati sull’analisi del rischio all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna – eccellenza internazionale nel campo dell’Ortopedia e della ricerca scientifica – si tiene ogni mese la giornata della sicurezza, con l’obiettivo di operare una formazione a tutto tondo sul tema della sicurezza di operatori e pazienti,

Di |2023-05-15T10:10:22+02:00Gennaio 17th, 2018|News|Commenti disabilitati su La giornata del rischio.

Pollution Hospital TRIPLICA!

[cs_content][cs_section parallax="false" separator_top_type="none" separator_top_height="50px" separator_top_angle_point="50" separator_bottom_type="none" separator_bottom_height="50px" separator_bottom_angle_point="50" style="margin: 0px;padding: 45px 0px;"][cs_row inner_container="true" marginless_columns="false" style="margin: 0px auto;padding: 0px;"][cs_column fade="false" fade_animation="in" fade_animation_offset="45px" fade_duration="750" type="1/1" class="cs-ta-left" style="padding: 0px;"][cs_text]Da Pollution Hospital nascono tre brand specifici per i singoli settori di attività, per confermare la professionalità e consolidare l’esperienza maturate in più ambiti del settore sanitario. Tre brand, un’unica

Di |2023-05-15T10:10:23+02:00Dicembre 6th, 2017|News|Commenti disabilitati su Pollution Hospital TRIPLICA!

Formazione, informazione e collaborazione. Questa la strada verso una maggiore sicurezza in sala operatoria.

Il Dottor Matteo Tripodina è Responsabile del Servizio di Prevenzione, Protezione ed Energy Management dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, e Presidente di AIRESPSA – Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario, che da anni si occupa della valorizzazione della sicurezza dei lavoratori, con particolare attenzione all’ambito sanitario. La sicurezza sul lavoro è

Di |2023-05-15T10:10:23+02:00Novembre 30th, 2017|Disinfezione e pulizia, News|Commenti disabilitati su Formazione, informazione e collaborazione. Questa la strada verso una maggiore sicurezza in sala operatoria.
Torna in cima